Inclusione

ADI: il percorso per i beneficiari con obblighi di attivazione lavorativa e sociale

Disponibili due nuovi strumenti operativi per accompagnare i beneficiari e gli operatori dell’Assegno di inclusione (ADI), nell’applicazione del percorso dedicato ai nuclei con all’interno componenti con obbligo di attivazione lavorativa e sociale. Come noto infatti, per accedere alla misura e mantenerla, i beneficiari ADI devono seguire l’iter di attivazione e se il percorso lo prevede, rispettare gli…

Assegno di Inclusione e Carichi di Cura. Come cambiano le cose?

L’articolo 2, comma 4, del decreto-legge n. 48/2023, ai fini della determinazione della soglia di reddito richiesta per l’accesso all’ADI e del successivo calcolo del beneficio economico, prevede l’attribuzione del parametro della scala di equivalenza di 0,40 al componente maggiorenne del nucleo familiare beneficiario dell’ADI che abbia carichi di cura come definiti dall’articolo…

INPS, Assegno di Inclusione e Supporto per la Formazione e il Lavoro: Novità 2025

La legge di bilancio 2025 ha introdotto alcune significative modifiche relative all’Assegno di Inclusione (ADI) e al Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL). Aggiornamenti su ADI: Esempi di calcolo per una persona sola: Aggiornamenti su SFL: L’INPS sta aggiornando i moduli di domanda per ADI e SFL, inclusi i modelli ADI-Com, che saranno disponibili sul Portale. Per chi…

La Pubblica Amministrazione ed il suo diritto

Pubblico Impiego. Ecco come cambiano le visite fiscali

Con Messaggio INPS 4640 del 22.12.2023, si è informato che «nelle more dell’emanazione di un nuovo decreto ministeriale (o dell’eventuale riforma della sentenza n. 16305/2023 del TAR Lazio), sentito il Dipartimento della Funzione pubblica, in virtù del principio di armonizzazione contenuto nel citato articolo 55-septies, comma 5-bis, del D.lgs n. 165/2001, richiamato in…

I Principali reati dei dipendenti pubblici e dei privati esercenti un servizio di pubblica necessità a danno della PA

Peculato Il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di danaro o di altra cosa mobile altrui se ne appropria. Questo reato è punito con la pena della reclusione da quattro a dieci anni Indebita percezione di erogazioni…

La protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679)

Il regolamento stabilisce le norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati ed alla protezione dei diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche (in particolare il diritto alla protezione dei dati personali). La libera circolazione dei dati in ambito UE non può essere limitata né vietata per motivi attinenti alla protezione delle persone fisiche, con riguardo al trattamento dei dati personali.

Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle PA (D. Lgs 30.03.2021, n 165)

l D. Lgs 165 disciplina l’organizzazione degli uffici ed i rapporti di lavoro e di impiego alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, tenuto conto delle autonomie, delle regioni e delle provincie autonome al fine di accrescere …

Ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni (D.Lgs. 150/2009)

Il D.Lgs. 150/20009, al titolo II , disciplina il sistema di valutazione delle strutture e dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni al fine di assicurare standard elevati sul profilo qualitativo ed economico del servizio attraverso la valorizzazione dei risultati e delle performance organizzative ed individuali.