Secondo il DPR 445/2000, tutte le istanze e le dichiarazioni da presentare alla pubblica amministrazione o ai gestori o esercenti pubblici servizi possono essere presentate anche per via telematica.

1Il Documento amministrativo
2La copia autentica
3I certificati
4Norme in materia di dichiarazioni sostitutive
5La gestione informatica dei documenti

Le certificazioni rilasciate dalla PA in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide ed utilizzabili solo nel rapporto tra privati. Nei rapporti tra pubbliche amministrazioni e gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive di certificazioni e di atti di notorietà.

E’ importante ricordare che sulle certificazioni da produrre ai soggetti privati è apposta, a pena nullità, la dicitura: «il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi»

Questo perché, in particolare, le amministrazioni pubbliche ed i gestori di pubblici servizi sono tenuti ad accettare la dichiarazione sostitutiva prodotta dall’interessato e ad acquisire d’ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive, nonché di tutti i dati ed i documenti in possesso delle pubbliche amministrazioni previa indicazione, da parte dell’interessato, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o degli atti richiesti.