1 | Il Documento amministrativo |
2 | La copia autentica |
3 | I certificati |
4 | Norme in materia di dichiarazioni sostitutive |
5 | La gestione informatica dei documenti |
Il DPR 445/2000, agli articoli 46 e 47, elenca rispettivamente quelle che sono le dichiarazioni sostitutive in materia di certificazioni e di atti di notorietà che la pubblica amministrazione deve acquisire nei procedimenti in sostituzione dei certificati e delle attestazioni di atti o fatti da parte del cittadino.
E’ questa una delle indicazioni più importanti al fine della corretta impostazione dell’attività amministrativa posta in essere dalla PA.
Ma andiamo nello specifico
Cosa si può autocertificare?
Data e luogo di nascita | Esistenza in vita | situazione reddituale o economica, anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali | Qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili | Qualità di vivenza a carico |
Residenza | Nascita del figlio, decesso del coniuge, dell’ascendente o discendente | Assolvimento di specifici obblighi contributivi con l’indicazione dell’ammontare corrisposto | Iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo | Tutti i dati a diretta conoscenza dell’interessato contenuti nei registri dello stato civile |
Cittadinanza | Iscrizione in albi, registri o elenchi tenuti dalle PA | Possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell’archivio dell’anagrafe tributaria | Tutte le situazioni relative agli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio | Di non trovarsi in stato di liquidazioee o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato |
Godimento di diritti civili e politici | Appartenenza ad ordini professionali | Stato di disoccupazione | di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di sicurezza e di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa | |
stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero | Titoli di studio ed esami sostenuti | Qualità di pensionato e categoria di pensione | di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali | |
Stato di famiglia | Qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica | Qualità di studente | di non essere ente destinatario di provvedimenti giudiziari che applicano la sanzione amministartiva di cui al D.Lgs 231 dell’8.06.2001 |
Cosa può essere dichiarato in sostituzione di atto di notorietà?
L’atto di notorietà in sé concernente stati, qualità personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell’interessato è sostituita da una dichiarazione che è sottoscritta dal medesimo. La dichiarazione può riguardare anche stati, qualità personali e fatti relativi ad altri soggetti di cui il dichiarante abbia diretta conoscenza e con l’atto di notorietà. Oggetto della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà tutti gli stati, le qualità personali ed i fatti non espressamente indicati nella dichiarazione sostitutiva di certificazione.
In linea generale le dichiarazioni sostitutive hanno la stessa validità temporale degli atti che sostituiscono.