1 | Introduzione e ciclo delle Performance |
2 | Obiettivi ed indicatori |
3 | Ambiti di Misurazione |
4 | Piano e relazione sulla Performance |
Il D.Lgs. 150/20009, al titolo II , disciplina il sistema di valutazione delle strutture e dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni al fine di assicurare standard elevati sul profilo qualitativo ed economico del servizio attraverso la valorizzazione dei risultati e delle performance organizzative ed individuali.
La misurazione e la valutazione della performance sono volte al miglioramento della qualità dei servizi offerti dalle amministrazioni pubbliche , nonché alla crescita delle competenze professionali attraverso la valorizzazione del merito e l’erogazione dei premi per i risultati perseguiti dai singoli e dalle unità organizzative in un quadro di pari opportunità di diritti e doveri, trasparenza dei risultati delle amministrazioni pubbliche e delle risorse impegnate per il loro perseguimento.
Un obbligo dunque, per le Pubbliche Amministrazioni, tenute a misurare e valutare la qualità delle performance nella sua complessità, nelle unità organizzative ed anche alle singole aree di responsabilità ed ovviamente ai singoli dipendenti.
Ma come si misura la performance? C’è un ciclo ben specifico definito dal Capo II del D.Lgs 150/2009 che sintetizziamo qui di seguito:
