Occhio a bufale e informazioni prive di fondamento

Come prevedibile, sui tempi di rilascio della Carta Dedicata a Te sono nate diverse e banali oltre che fuorvianti informazioni. Tentiamo di fare chiarezza, evidenziando quelli che sono i tempi reali rispetto a questa misura che, come ricordiamo, è giunta alla sua seconda edizione.

Dal 24 luglio i Comuni visualizzano le liste approntate da INPS, già “filtrate” dai nuclei beneficiari di misure non compatibili con “carta dedicata a Te”

Entro 20 giorni, dunque entro il 12 Agosto 2024, i Comuni effettuano i controlli relativi alla residenza (eventualmente trasferendo ad altri Comuni ed effettuando scorrimento nella graduatoria), confermando la composizione del nucleo e l’assenza di incompatibilità con altre misure regionali/comunali non note ad INPS. Quindi finalizza le liste.

A partire dal 13 agosto, ed entro il 23 agosto, INPS notificherà a POSTE ITALIANE gli elenchi finalizzati dai Comuni

POSTE Italiane fornirà i codici univoci ad INPS, che li trasmetterà ai Comuni per gli abbinamenti. 

Ciascun Comune pubblicherà in evidenza sul proprio sito internet l’elenco dei beneficiari della carta riferito al territorio di competenza. Ogni Comune comunicherà nelle modalità ritenute opportune, la notifica al beneficiario selezionato.

Dal mese di settembre, salvo eventuali ritardi tecnici, le somme saranno disponibili sulle carte. 

Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2024, pena la decadenza dal beneficio (cfr. l’art. 5, comma 4, del D.I.). Le somme, inoltre, devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2025 (cfr. l’art. 8, comma 1, del D.I.).